Descrizione
L’associazione locale AMPFR ha creato in Marocco negli ultimi anni tre centri di formazione professionale per donne, dove viene offerta una formazione nell’ambito dell’artigianato; la Fondazione nWnL ha contribuito in varie tappe a queste realizzazioni. Tuttavia resta la difficoltà ad integrarsi nella vita attiva del paese.
Attraverso un workshop in presenza di quattro giorni rivolto alle formatrici dei centri, si vuole ovviare alla mancanza di una formazione di avvio al lavoro. Si vuole riflettere sullo sviluppo di nuove strategie di commercializzazione dei prodotti e sull’avvio di percorsi per aiutare le donne a trovare un lavoro o avviare attività proprie. Questo lavoro con le formatrici continuerà anche al termine del workshop tramite la creazione di una piattaforma si scambio e comunicazione.
Contesto
Oggi, in Marocco, le donne vivono ancora una situazione di inferiorità e di dipendenza che le rende insicure e deboli rispetto alla società nonostante il loro ruolo fondamentale nella realtà familiare e nella produzione economica rurale (produzione agricola soprattutto).
L’associazione Locale Association Marocaine Pour la Femme Rurale (AMPFR ) lotta da anni per promuovere iniziative a sostegno delle giovani donne e delle donne rurali e ha costruito tre centri di formazione professionale per donne. Nonostante la ricca proposta di formazione tuttavia, le donne dopo i corsi hanno comunque difficoltà ad integrarsi nella vita attiva del paese. Questo accade perché manca una formazione di avvio al lavoro.
Durata del progetto
Febbraio – Novembre 2015
Obiettivi
L’obiettivo specifico è supportare e potenziare le competenze delle formatrici dei centri di formazione affinché possano individuare strumenti e mezzi per valorizzare la produzione artigianale delle donne che frequentano i loro corsi così da favorire il loro processo di autonomia e crescita personale e professionale.
L’obiettivo generale del progetto è organizzare un workshop in presenza in Marocco (Rabat) e successivamente istaurare un collegamento nel tempo per una formazione continua che andrà oltre la formazione in presenza tramite una piattaforma online di collaborazione a distanza che avrà la capacità di raggiungere ogni centro di formazione.
Attività
Di seguito le principali fasi del progetto:
1. Analisi dei bisogni specifici e selezione delle partecipanti
2. Preparazione del workshop
3. Workshop in presenza
4. Follow up
5. Valutazione
Partner
Associazione seed
Association Marocaine pour la Promotion de la Femme Rurale (AMPFR), Marocco